Ignora comandi barra multifunzione
Torna a contenuto principale

STRUMENTO FINANZIARIO PER IL SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI IN CAMPANIA, ATTUATO CON LE MODALITA’ DELLA PROCEDURA NEGOZIALE, CON LA PARTECIPAZIONE DEL FRI REGIONALE DI CASSA DEPOSITI E PRESTITI

DGR N. 206/2019 E SS.MM.II; D.D N. 97 DEL 09 MARZO 2020 E D.D. N.134 DEL 10/04/2020. CUP: B27I2000000000. AVVISO PUBBLICO SFIN: 

L’Avviso è finalizzato a sostenere gli investimenti produttivi in Campania accrescere la competitività delle imprese operanti nei seguenti settori strategici: a) Aerospazio, b) Automotive e Cantieristica, c) Agroalimentare, d) Abbigliamento e Moda,), e) Biotecnologie e ICT, f) Energia e Ambiente, g) Turismo.

Lo SFIN , finanziato con risorse POR FESR e FSC e integrato con le risorse del FRI regionale, gestito da Cassa Depositi e Prestiti, è composto da un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato, un finanziamento bancario e una garanzia pubblica concessa su prestiti finalizzati all’attivo circolante.

I beneficiari sono PMI e le Grandi Imprese, in forma singola o aggregata (nel numero massimo di quattro imprese) che intendono realizzare programmi di investimento finalizzati a:

  • la realizzazione di nuove Unità produttive;
  • l’ampliamento di Unità produttive esistenti;
  • la diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente;
  • un cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’Unità produttiva esistente;
  • il potenziamento e miglioramento dell’offerta turistica;
  • all’aumento dell’efficienza energetica

Alla luce della complessiva crisi economica che la pandemia COVID 19 ha determinato sul tessuto produttivo regionale, i programmi di investimento potranno riguardare anche interventi straordinari finalizzati allo svolgimento delle attività economiche in sicurezza e nel rispetto delle misure di contenimento.

L'importo complessivo delle spese ammissibili per il programma di investimenti, non deve essere inferiore a 500 mila euro e non superiore a 3 milioni di euro. Per programmi di investimento proposti da imprese aggregate, ogni singola impresa deve realizzare investimenti fissi ammissibili a contributo non inferiori a 250 mila euro.

I programmi di investimento, che devono essere avviati dopo la presentazione della domanda di Finanziamento e conclusi entro 30 mesi dalla data dell’Atto di Concessione, possono superare i 3 milioni di euro, fino ad un ammontare massimo di 6 milioni di euro, in questo caso la parte eccedente il massimale resta a carico del Soggetto Proponente e degli eventuali Soggetti Aderenti, e potrà essere coperta con risorse proprie ovvero mediante finanziamento esterno.

La dotazione finanziaria regionale di 91 milioni di euro, a valere sui fondi POR FESR e FSC, è destinata alla concessione di agevolazioni a fondo perduto, nei limiti delle intensità massime di aiuto stabilite dal Regolamento GBER, così articolate:

  • Contributo a fondo perduto agli investimenti nella misura di:
    • - massimo 35% se il Soggetto Beneficiario è una Piccola Impresa,
    • - massimo 30% se il Soggetto Beneficiario è una Media Impresa,
    • - massimo 20% se il Soggetto Beneficiario è una Grande Impresa;
  • Contributo a fondo perduto agli interessi pari al tasso di interesse del Finanziamento Agevolato, erogato da CDP, e comunque non superiore all’ammontare complessivo degli interessi calcolati al tasso di 1,5%;
  • Garanzia, fino al 90% del suo importo, su un finanziamento a breve/medio termine, a tasso di mercato, erogato dal sistema bancario alle sole PMI, relativo agli investimenti in capitale circolante connesso al Programma di Investimenti agevolato.

Il Finanziamento Agevolato, a valere sulle risorse del FRI regionale, ed il Finanziamento bancario, concesso da una Banca Finanziatrice appartenente all’elenco disponibile sui siti web della Regione Campania, di Sviluppo Campania S.p.A., dell’ABI e della CDP, saranno concedibili complessivamente nella misura minima del 50% e nella misura massima del 80% degli investimenti fissi agevolabili di cui al Programma di investimento.

Sviluppo Campania S.p.A, soggetto attuatore dello SFIN, acquisisce le domande in ordine cronologico e procede all’istruttoria secondo una Procedura a sportello, sulla base del predetto ordine, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili.

La presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni deve avvenire, pena l'invalidità della domanda stessa, mediante il modulo da compilare on line, a partire dalle ore 12:00 del giorno… attraverso il sito web dedicato, all’indirizzo……

E’ possibile registrarsi nell’apposita sezione del sito e scaricare la relativa modulistica dal giorno….;

Alla domanda è necessario allegare: 

Tutte le informazioni concernenti l’Avviso pubblico e gli eventuali chiarimenti di carattere tecnico amministrativo, potranno essere richiesti a mezzo mail all'indirizzo info@sviluppocampania.it.

L’Avviso pubblicato sul BURC n. 1 del….., disciplina i criteri, le condizioni e le modalità di concessione delle agevolazioni.

 
Registrati
Contatti

- Help Desk -

Telefono:
Tel 081 23016 600 
Da Lunedì al Venerdì
(10:00 -12.00)
email: Casella Assistenza Tecnica
PEC: Casella Certificata
News del portale

  Notizie

  FAQ

Al momento non sono presenti delle FAQ per questo bando.
In questo elenco sono visibili le ultime 2 FAQ
Vai all' elenco completo delle FAQ